Contatti
ODV
Il gruppo della corale, inizialmente di 20 unità, strada facendo miete proseliti; il numero dei coristi aumenta, il coro è continuamente richiesto da più parti: nasce così l’idea di dare concretezza ad una realtà formando una associazione che possa dare sostegno e visibilità al gruppo.
Il 17 Novembre 2004 nasce così ufficialmente l’associazione ONLUS denominata “Corale Gioconda”. L’atto costitutivo viene firmato nel pomeriggio dello stesso giorno dinanzi al notaio dottor Antonio Frattasio in Udine, Via Carducci 19. I soci fondatori (Monica Cavazzon, Francesca Feruglio, Vito Facchini, Gian Paolo Morsanuto, Maria Stella Perego, Gianfranco Perina, Carlo Sgobaro e Paolo Di Benedetto) sono i rappresentanti dell’Associazione Italiana Parkinson (AIP, sezione di Udine), dell’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione e dell’Associazione di Riabilitazione del Friuli-Venezia Giulia (ART), che sostiene l’attività del gruppo.
Lo statuto rimarca il fine dell’associazione che è quello di rappresentare un supporto alla terapia logopedica e non, di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito ai problemi dei soggetti affetti da morbo di Parkinson e di favorirne l’integrazione sociale.
La presenza dell’Ospedale Gervasutta e dell’ART nella costituzione della corale dimostra quanto queste due istituzioni abbiano a cuore le attività che completano l’iter riabilitativo migliorando la qualità di vita dei soggetti con disabilità.
Viene nominato presidente Gianfranco Perina che sarà riconfermato successivamente dall’assemblea generale dei Soci.
In conformità a quanto stabilito dal d.lgs 117/2017, l'associazione ora rientra nella categoria delle "Organizzazioni di Volontariato" ODV .